Una vulnerabilità zero-day è, in sostanza, un difetto. Si tratta di un exploit sconosciuto nel mondo reale che espone una vulnerabilità nel software o nell'hardware e può creare problemi complessi molto prima che qualcuno si renda conto che qualcosa non va. In effetti, un exploit zero-day NON lascia alcuna possibilità di rilevamento... all'inizio.
Un attacco zero-day si verifica quando questa falla, o vulnerabilità software/hardware, viene sfruttata e gli autori dell'attacco rilasciano malware prima che lo sviluppatore abbia l'opportunità di creare una patch per risolvere la vulnerabilità, da qui il termine “zero-day”. Analizziamo le fasi della finestra di vulnerabilità:
Una volta che la patch è stata scritta e utilizzata, l'exploit non è più chiamato exploit zero-day. Raramente questi attacchi vengono scoperti immediatamente. Infatti, spesso non ci vogliono solo giorni, ma mesi e talvolta anni prima che uno sviluppatore venga a conoscenza della vulnerabilità che ha portato a un attacco.